6.5.2022
PRONTI?!!!!
Il Registro Storico Capriolo, in occasione dell’annuale Raduno Internazionale giunto alla sua 23esima edizione e quest'anno anche a calendario A.S.I, vuole far rivivere le sfide mitiche degli anni ‘50 e ‘60 tra i grandi i marchi motociclistici Capriolo, Ceccato e Laverda!
L’idea è nata insieme agli amici Piero Laverda e Giampietro Vezzaro per ritrovare e riunire tutti gli appassionati di queste motociclette e trascorrere una giornata percorrendo insieme le strade del Trentino. Si tratterà di un percorso di circa 100 Km con partenza e arrivo a Massone d’Arco (TN) durante il quale ci misureremo anche in pista!
E per godere anche di gusto, pranzo all' Azienda Agricola Roeno dove si produce il premiato e prestigioso vino Enantio.
Ci sarà inoltre un momento di sicuro interesse culturale quando i tre rappresentanti dei marchi Franco Nardelli per il Registro Storico Capriolo, Giampietro Vezzaro per il Registro Storico Moto Ceccato e Piero Laverda per Moto Laverda ci racconteranno di MOTO!


27.4.2022
Più veloce di così!
Pilota in corsa su Capriolo con piedi poggiati su apposite pedane molto alte per assumere una posizione "a ranocchia"
Più aerodinamica ma pericolosa, poi vietata dai regolamenti sportivi..

17.4.2022
A tutti i nostri cari Amici, "vintage" e nuovi, appassionati di Capriolo e di moto d'epoca tanti auguri di BUONA PASQUA
..con la speranza che si arrivi presto alla PACE.

1.4.2022
1954 - Fabbrica Caproni - stabilimento di Trento
Una fotografia ufficiale della dirigenza insieme ad alcuni piloti.
da sinistra: Ing.Emilio Volcan direttore tecnico-progettista, Cav. Giuseppe Raggio direttore generale, Dott. Dario Nardelli direttore amministrativo e i sig.ri Savio e Dona' responsabili commerciali.

22.3.2022
Sei Giorni Internazionale di Garmisch - 1958
"𝘑𝘰𝘭𝘢𝘰 𝘚𝘵𝘳𝘦𝘯𝘨𝘩𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘪𝘯 𝘴𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘢𝘭 𝘴𝘶𝘰 𝘮𝘪𝘯𝘶𝘴𝘤𝘰𝘭𝘰 𝘮𝘰𝘯𝘰𝘢𝘭𝘣𝘦𝘳𝘰 𝘢 4 𝘵𝘦𝘮𝘱𝘪, 𝘩𝘢 𝘴𝘣𝘢𝘭𝘰𝘳𝘥𝘪𝘵𝘰 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘪 𝘲𝘶𝘢𝘯𝘵𝘪 𝘵𝘦𝘳𝘮𝘪𝘯𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘭𝘢 𝘵𝘳𝘦𝘮𝘦𝘯𝘥𝘢 𝘧𝘢𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘯𝘦𝘴𝘴𝘶𝘯 𝘱𝘶𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘱𝘦𝘯𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘲𝘶𝘪𝘴𝘵𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘤𝘰𝘴𝘪̀ 𝘭'𝘢𝘮𝘣𝘪𝘵𝘢 𝘮𝘦𝘥𝘢𝘨𝘭𝘪𝘢 𝘥'𝘰𝘳𝘰".
Quante belle emozioni sfogliando i ritagli di giornale d'poca del nostro amico, appassionato da sempre, Luigi!


12.3.2022
La Targa Oro del Registro Storico Capriolo presentata dal nostro Presidente Franco Nardelli.
Davvero congratulazioni al nostro amico associato Fabrizio Albanese per la passione con la quale ha curato il suo Capriolo, che lo ha portato ad ottenere il punteggio di eccellenza: 1000/1000!
Un esempio per tutti i Capriolisti!
22.02.2022
Un Capriolo "luccicante".
Oggi abbiamo ricevuto per posta una storia che ci ha molto emozionato perchè conosciamo il valore affettivo che un "piccolo" Capriolo può avere. Segna un'epoca, un periodo della vita, una persona cara e carissima.
Sono queste le storie che alimentano la passione per queste motociclette, con tutti i valori che portano con sè.
Grazie a Luigi per aver condiviso con noi del Registro Storico Capriolo e adesso con voi appassionati e amici questa bella storia di amore per la propria famiglia ..con un Capriolo.
Mi chiamo Luigi Monari e abito a Nonantola, in provincia di Modena e ho 66 anni.
Mio padre, Marino Monari, deceduto un anno fa a 94 anni, comprò nel 1962 il Capriolo di cui allego le foto.
Io facevo la prima elementare. Prima di questo, aveva il modello precedente di Capriolo.
Ebbene, questa moto lo ha accompagnato per tutta la vita e ne era orgoglioso. Ha retto per oltre 60 anni ed è ancora perfettamente funzionante.
Col Capriolo ha fatto lunghi viaggi ( Genova, Venezia, Ancona, Firenze….) a trovare i miei zii ( erano in 10, tra fratelli e sorelle).
Quando è venuto a mancare, ho deciso di rimettere la moto a nuovo ( funzionava perfettamente, appunto, ma ho voluto renderla “luccicante”).
Anche io ho iniziato ( di nascosto da mio padre, a quattordici anni) a girare sul Capriolo e ad appassionarmi.
Quando vedo il Capriolo , mi sembra ancora di vedere arrivare mio padre ,sorridente, di ritorno dal lavoro.
E’ incredibile come un oggetto del genere riesca a rievocare chi lo guidava quotidianamente e a riportarlo davanti agli occhi della mente
Luigi Monari
.jpeg)
.jpeg)
Il Capriolo 100 Aeromere , protagonista della storia di Luigi e del suo papà Marino.
1.2.2022
PHILADELPHIA-TRENTO: i progetti originali della moto trentina Capriolo tornano a casa!
Sono tornati a Trento le migliaia di disegni e documenti originali della storica Fabbrica Aero Caproni (poi Aeromere) che nel 1963 erano volati negli Stati Uniti alla Cosmopolitan Motors di Philadelphia. Sono i progetti autentici dai quali sono state realizzate le mitiche "Capriolo", le motociclette prodotte tra Arco e Gardolo di Trento negli anni '50. Dai telai alle singole componenti dei motori, dalle relazioni tecniche alle prove su strada, ogni pagina ci restituisce il lavoro tanto creativo quanto preciso degli ingegneri, disegnatori, meccanici e collaudatori (Ing. Turazza, Ing.Volcan, Perini, Visconti e Venturelli) che in quegli anni hanno scritto la storia di questa gloriosa Motocicletta.
2.2.2022
Federati ASI dal 2002 , oggi dopo vent'anni, continuiamo insieme la passione..
1.2.2022
Sul quotidiano online ildolomiti.it un altro bell'articolo che ci riguarda!
1.2.2022
Su TRENTOTODAY.it parlano di noi !
10.1.2022
Con grande piacere diamo il BENVENUTO al più lontano Capriolista del nostro Registro Storico Capriolo. Primo iscritto del 2022!
Grazie Tomohiro per essere dei nostri.
Ecco il suo Capriolo 75 sulla riva di Sanagawa nella città di Toyokawa, prefettura di Aichi. I fiori di ciliegio in piena fioritura!
27.12.2021
E' ora di cominciare a pensare ai buoni propositi per il 2022!
qualche suggerimento da parte nostra:
1. visitare la Mostra "Dalle ali alle ruote:Il Capriolo" al Museo Caproni di Trento che è stata prorogata fino al 3 Luglio 2002!!!!
2. Preparare le vostre motociclette Capriolo, Ceccato e Laverda per l'evento/raduno "La sfida di ieri, oggi!" del prossimo giugno a Massone d'Arco

24.12.2021

Con i migliori auguri, in serenità e sicurezza insieme alle persone care..
Buon Natale e Buone Feste dal Registro Storico Capriolo!
1956: la Festa di Natale alla Aerocaproni.
(da sinistra) il Direttore della fabbrica di Arco Ing. Luigi Turazza e il Direttore della fabbrica di Trento Dott. Dario Nardelli.
9.12.2021
LA SFIDA DI IERI, OGGI!
Massone d’Arco - 26 Giugno 2022
Il Registro Storico Capriolo, in occasione dell’annuale Raduno Internazionale giunto quest’anno alla sua 23esima edizione, vuole far rivivere le sfide mitiche degli anni ‘50 e ‘60 tra i grandi i marchi motociclistici Capriolo, Ceccato e Laverda! L’idea è nata insieme all’amico Piero Laverda per ritrovare e riunire tutti gli appassionati di queste motociclette e trascorrere una giornata percorrendo insieme le strade del Trentino. Si tratterà di un percorso di circa 70 Km con partenza e arrivo a Massone d’Arco (TN) durante il quale ci misureremo anche in pista! Ci sarà inoltre un momento di sicuro interesse culturale quando i tre rappresentanti dei marchi Franco Nardelli per il Registro Storico Capriolo, Giampietro Vezzaro per il Registro Storico Moto Ceccato e Piero Laverda per Moto Laverda si incontreranno e dialogheranno in un’intervista congiunta che verrà registrata e condivisa successivamente.
La sfida di ieri, oggi è questa: ritrovarsi insieme!
8.12.2021
Un Capriolista conosce un altro Capriolista e gli dice che c'è un Registro Storico Capriolo a Trento dove ci sono tantissimi altri Capriolisti come lui. Una telefonata, due chiacchere che diventano 4,6,8 e via che nasce una nuova amicizia che parte dalla nostra passione comune! Oggi con Roberto è successo così e ci ha già mandato tante fotografie delle sue avventure in sella al Capriolo. Cominciamo a condividere con voi questa che sembra la scena di un film, non trovate?


Impresa epica, viene proprio da pensarlo! Dall'album del nostro Roberto Rigatti e del suo Capriolo 75. Quale Passo avrà attraversato così carico?

Un altro ricordo di viaggio dell'amico Claudio Rigatti.
Queste fotografie hanno proprio fermato il tempo ..
25.12.2021

disegno di Pierluigi Negriolli
Questa poesia di Renzo Francescotti, in dialetto trentino, magari non tutti la capiscono. Ma anche i motori a volte hanno suoni che non si capiscono ma piacciono lo stesso, no?
Gàvevo na moto a vinti ani
- sècoi fa e l'altréri -:
l'era en "Capriolo".
Na moto enventada dal Bepi
Perini, anca lu a vinti ani:
(l'è mort a vintiòtoprovando en novo modél
sula strada da Arco a Ceniga:
l'è na dent coi so pei
a l'ospedal e no i s'ha nascòrti
che el gaveva l'aorta rota).
L'era bel velezaren tra le garze de nebia
e pareàne de sol
travers le Dolomiti:
rolar su en vers el Role
-en sela con na bela
passar el Sèla-
gobo nar zo per la Gòbera.
Gran moto el "Capriolo":
en la palta, en la nef,
sula strada pu orenda
la neva da parona,
na moto da legenda.
Dopo dese ani l'ho venduda:
son sta en mona...
Ades la not la ensogno:
me vedo rampegar
en sela al "Capriolo"
col fanal che desmissia i pèzi
su zengie scure,
contro na luna angossada,
da forca:
come i caobòi de John Ford o i gitani de Garcia Lorca.
poesia di Renzo Francescotti
..e questo tuonante disegno dell'artista Pierluigi Negriolli ci sembra perfetto.
24.9.2021
E' finalmente DISPONIBILE il
Libro-Catalogo della mostra
Dalle ali alle ruote: il Capriolo. Epopea di una moto trentina (1951-1962)
24 settembre: da oggi lo potete trovare al Bookshop del Museo Caproni di Trento e al MART di Rovereto
oppure contattando Federico al 3498707578 - email: registrost.capriolo@iol.it
1.11.2021
Un grande orgoglio essere sulla Rivista dell A.S.I "La Manovella" di questo mese - Novembre 2021 - con un esauriente articolo corredato di tante immagini sulla Mostra Dalle Ali alle Ruote: Il Capriolo firmato dall'amico Paolo Conti.
Non perdetevela! (clicca il link sotto)
https://issuu.com/asiservice/docs/lamanovellaweb21-11/64
30.10.2021
Il periodico dell'Unione delle Famiglie Trentine all'Estero ospita un intervento del nostro Presidente Franco Nardelli sulla Mostra al Museo Caproni! Nelle pagine successive segue un interessante approfondimento sul Museo a cura di Giordana Detassis.
Grazie al Presidente dell'Associazione UFTE Mauro Verones per lo spazio che ci ha dedicato e buon lavoro.
Eccolo!
https://issuu.com/ufte/docs/settembre_2021_web_2_/10
buona lettura !
IL CAPRIOLO, LA MOTO DEI TRENTINI
Nel 1951 la Aerocaproni di Trento ha progettato e quindi realizzato negli stabilimenti di Gardolo (TN) e di Arco la prima ed unica moto costruita in Regione.
Un piccolo capolavoro (di 75 cc) con quattro marce, molto bella, robusta, confortevole ed economica (un litro di benzina per 65 chilometri).
Il Capriolo viene subito apprezzato ed usato come mezzo per il lavoro e per lo svago prima dai Trentini, poi in tutta Italia ed anche all’estero grazie alle sue doti sportive che lo hanno visto vincitore nelle più importanti e famose gare dell’epoca (il Giro d’Italia, la Milano Taranto, la 12 ore di Imola).
Il 75 fino al 1957 viene prodotto nei modelli Turismo e Sport in circa 25.000 esemplari ed affiancato, nel 1953, dal Cento50 (la più piccola bicilindrica del mondo ) e quindi nel 1956 da un 125.
Difficoltà di mercato ed economiche (il graduale sopravvento delle quattro ruote), nella primavera del 1957, alla Aerocaproni subentra la Aeromere, una Società nata con il sostegno pubblico per garantire la continuità di lavoro a centinaia di operai.
La produzione dei Caprioli continua con la creazione di nuovi modelli (75, 125 e 100 Bondone), di aspetto più tradizionale, meno costosi ma comunque di altissima qualità, efficienza e gloria sportiva (nelle Sei giorni internazionali di Regolarità dal ‘58 al ‘61 si vedono vincitori di numerose medaglie d’oro, sia individuali che a squadre).
Fra i piloti si ricordano assieme ai trentini Facchinelli, Saiser, Nardin e Santuliana, i campionissimi Jolao Strenghetto e Claudio Galliani.
Verso la fine del 1962, si assiste, come per altre case motociclistiche italiane, alla chiusura della fabbrica; le ultime moto rimaste in magazzino (circa 2.000) sono vendute in blocco ad una Società americana di Philadelphia che continuò a venderle per alcuni anni.
Quasi dimenticato per oltre trent’anni, nel 1998, per volontà di alcuni appassionati, con alla testa Massimo Caproni e Franco Nardelli, il Capriolo ritorna a nuova vita con la costituzione del REGISTRO STORICO CAPRIOLO.
L’Associazione si propone di valorizzare quell’importante momento di crescita della realtà trentina e di ricordare, attraverso la ricerca di mezzi e di documentazione storica, la produzione motociclistica del Capriolo, sia per la sua conservazione che per il rispetto dell’originalità nel restauro.
Il Registro Storico, oltre alla presenza costante con un proprio stand espositivo prima alla Fiera di Padova, poi continuativamente a quella di Reggio Emilia, organizza ogni anno un Raduno internazionale che è giunto alla XXII edizione.
Quest’anno, con la collaborazione della Fondazione Museo Storico Trentino, si è coronato il sogno di celebrare solennemente il Capriolo con un’esposizione, presso il Museo dell’Aeronautica Caproni di Trento, dei modelli più significativi accompagnati dalla documentale narrazione, sotto il profilo tecnico e storico, della gloriosa produzione di una moto trentina.
La Mostra, denominata “Dalle Ali alle Ruote: il Capriolo. Epopea di una moto trentina (1951-1962)”, inaugurata il 25 giugno 2021, rimarrà aperta fino al 31 dicembre 2021.
Il Presidente del Registro Storico Capriolo
Avv. Franco Nardelli
26.9.2021
26 Settembre 2021 - HISTORIC DAY - Giornata DEL VEICOLO D'EPOCA
Franco Nardelli insieme al Sindaco di Trento Franco Ianeselli
Condividiamo anche l'intervento dell'Ing.Riccardo Benelli (Curatore, Presidente della Commissione Tecnica del Registro Storico Capriolo) alla presentazione della Mostra "Dalle ali alle ruote:Il Capriolo - Epopea di una moto trentina ".
Museo dell'aeronautica Gianni Caproni di Trento - 25 Giugno 2021
CAPRIOLISTI!
il 28 e 29 Agosto la Scuderia Trentina Storica organizza la 13esima MOTODOLOMITICA. Nelle scorse edizioni abbiamo partecipato con le nostre moto e sarebbe bello anche quest'anno far correre una squadra di Caprioli tra le Dolomiti trentine. Che ne dite? Il nostro amico associato Sergio con il suo Aero Caproni 75 ci ha appena comunicato "SONO GIA' IN SELLA!", chi si unisce a noi?
Di seguito il link con i dettagli della MotoDolomitica 2021
http://www.scuderiatrentinastorica.it/wp/motodolomitica/
A presto!
Condividiamo l'articolo "LA LIBERTA’ CORRE COME UN CAPRIOLO" di Danilo Castellarin, Presidente della Commissione Storia e Musei A.S.I (Automotoclub Storico Italiano) , con noi anche il giorno dell'inaugurazione della mostra "Dalle ali alle ruote:Il Capriolo" dello scorso 25 Giugno.
XXII° RADUNO INTERNAZIONALE CAPRIOLO - Domenica 27 Giugno
Si è conclusa anche la ventiduesima edizione del Raduno Internazionale Capriolo chiamato "In Sella alla Ripresa", e che RIPRESA!
Ecco la foto dei Caprioli partecipanti dopo la visita alla nostra mostra "Dalle ali alle ruote: il Capriolo" presso il Museo dell'Aeronautica Gianni Caproni di Mattarello (TN) .
In questa bellissima giornata di sole, i nostri Caprioli e Capriolisti hanno poi superato tenacemente la salita che ci ha portato al Lago di Cei . Soprattutto gli ultimi chilometri nel bosco che ci hanno portato alla Malga Cimana ci hanno messo alla prova, ma la sfida è stata vinta e premiata da un bel momento conviviale tutti insieme.
Ci vediamo il prossimo anno!
.jpeg)
il ricordo della Manifestazione: un'accurata riproduzione della camma del motore del Capriolo!
..e la galleria di foto del Raduno di Domenica 27 Giugno 2021
25 Giugno 2021
Intervento di Franco Nardelli (Curatore, Presidente e Conservatore del Registro Storico Capriolo) alla presentazione della Mostra "Dalle ali alle ruote: Il Capriolo - Epopea di una moto trentina (1951-1962) " presso il Museo dell'aeronautica Gianni Caproni .
NELLA FOTO: da sx, Giuseppe Ferrandi (Fondazione Museo Storico), Franco Nardelli (Registro Storico Capriolo), Alberto Scuro (Automotoclub Storico Italiano) e Giorgio Postal (Fondazione Museo Storico)
RASSEGNA STAMPA DELL'INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA DI OGGI, VENERDì 25 GIUGNO 2021, AL MUSEO DELL'AERONAUTICA CAPRONI DI TRENTO
da sinistra: l'Assessore Mirko Bisesti con Marco Felli (curatore) e Marco Melandri in sella al Capriolo
da sinistra: Ing. Riccardo Benelli (Curatore e Presidente della commissione tecnica del Registro Storico Capriolo), Avv. Franco Nardelli (Curatore, Presidente e Conservatore del Registro Storico Capriolo), Dott. Alberto Ianes (Curatore - Fondazione Museo Storico del Trentino) , il campionissimo Marco Melandri, Ing. Marco Felli (Curatore e Consigliere del Registro Storico Capriolo)
DALLE ALI ALLE RUOTE: IL CAPRIOLO
EPOPEA DI UNA MOTO TRENTINA (1951-1962)
Non solo aerei. L’industria Aero Caproni Trento ha anche prodotto moto. Tra il 1951 e il 1962 negli stabilimenti di Arco e di Gardolo sono state realizzate migliaia di motociclette Capriolo, prima sotto l’insegna dell’Aero Caproni (1951-1957), poi sotto quella di Aeromere (1957-1962). L’allestimento, nato dalla collaborazione tra Fondazione Museo storico del Trentino e Registro Storico Capriolo, espone otto Capriolo d’epoca. Sono degli esemplari originali (o restaurati come gli originali), di cilindrata diversa e caratteristiche costruttive differenti; racchiudono in sé la storia di questa moto trentina. L'esposizione è arricchita da testi, foto e documenti, che ne testimoniano l'evoluzione storica e tecnico-costruttiva.

XXII° Raduno Internazionale Capriolo
Massone d’Arco (TN)
27 giugno 2021
Il REGISTRO STORICO CAPRIOLO, organizza per domenica 27 giugno 2021 il’ “XXII° Raduno Internazionale Capriolo” denominato “In Sella alla Ripresa” riservato alla partecipazione di conduttori, possessori e/o appassionati di motociclette costruite dalla Aero Caproni spa e Aeromere spa di Trento.

La manifestazione ha carattere turistico-culturale e prevede il
trasferimento in gruppo su strade aperte al traffico con
partenza ed arrivo a Massone d’Arco (TN) attraverso il
seguente itinerario di complessivi circa 90 Km:
Massone d’Arco, Mori, Aldeno, Mattarello (Visita al Museo
dell'Aeronautica Caproni che ospita la nostra MOSTRA
"DALLE ALI ALLE RUOTE: il Capriolo") Lago di Cei,
Passo Bordala, Monte Velo, Bolognano,Massone d’Arco.